Con piรน di 40mila nuove diagnosi allโanno (dati 2022) il carcinoma prostatico รจ uno dei principali tumori maschili (19,8% di tutti i tumori). Lโaumento delle diagnosi, attribuibile allโinvecchiamento della popolazione e ai progressi della diagnostica, si affianca una continua riduzione della mortalitร , che รจ strettamente collegate alla precocitร della diagnosi.
Lo scorso novembre una Raccomandazione del Consiglio europeo ha indicato le linee strategiche per lโindividuazione precoce dei tumori, partendo da queste indicazioni Fondazione Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con il contributo incondizionato di Astellas Pharma, ha presentato alle istituzioni un documento che evidenzia le principali sfide da affrontare per promuovere concretamente in Italia la diagnosi precoce del carcinoma prostatico, lโaccesso alle cure e una presa in carico tempestiva del paziente.
Migliorare lโinformazione, coinvolgendo anche le donne
Secondo unโindagine realizzata da Fondazione Onda in collaborazione con Elma Research nel 2021, solo tre uomini su dieci si ritengono sufficientemente informati relativamente al carcinoma prostatico. Scarsa รจ lโattitudine a sottoporsi a controlli in assenza di problematiche specifiche Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda, sottolinea lโimportanza di coinvolgere anche le donne in una campagna di sensibilizzazione:
spesso sono proprio le donne a favorire una prevenzione urologica attiva da parte del proprio partner, nellโintercettare i primi campanelli dโallarme o nel sollecitare un tempestivo accesso ai percorsi specialistici di diagnosi e cura.โ
Commenti recenti