Il Natale รจ per antonomasia il periodo piรน magico dellโanno, unโoccasione per passare del tempo con la famiglia, incontrare gli amici e concedersi un poโ di spensieratezza. Ma oltre alle trasferte dai parenti, le feste e le abbuffate davanti alla tv, cโรจ un altro passatempo a cui dovremmo dedicare qualche attenzione: lโalimentazione.
Il Natale infatti รจ uno dei periodi dellโanno in cui รจ piรน probabile consumare grandi quantitร di prelibatezze ricche di zucchero, elemento molto dannoso per la nostra salute orale. Basti pensare a dolci come pandoro, panettone, cioccolatini e torte: acquisti festivi sempre presenti sulle nostre tavole.
Tuttavia, non รจ solo quello che mangiamo a Natale che dovremmo tenere dโocchio, anche ciรฒ che beviamo puรฒ contenere quantitร allarmanti di zucchero come ad esempio la cioccolata calda o il vin brulรฉ.
Prima di iniziare a cestinare tutte le confezioni di cioccolatini e di panettoni che abbiamo accumulato per le nostre feste, pensiamo perรฒ che ridurre lโassunzione di zucchero non รจ cosรฌ difficile come potremmo pensare. Ecco cinque suggerimenti su come ridurre lโassunzione di zucchero durante questa stagione festiva:
- Bere tanta acqua: qualche drink รจ concesso, cerca perรฒ di moderare la quantitร di bevande alcoliche. Tieni dellโacqua nelle vicinanze per aiutarti a sciacquare la bocca dallo zucchero dopo aver bevuto il tuo drink preferito.
- Spuntino! Sono le 10:30 e hai voglia di qualcosa di dolce? Non buttarti subito sulle scatole di biscotti, preferisci piuttosto una manciata di noci, ti fornirร quella sferzata di energia di cui hai bisogno.
- Modera le dosi. Quando si parla di salute orale, non si tratta solo di quanto zucchero si mangia, ma anche di quanto spesso lo si mangia. ร necessaria unโora perchรฉ la nostra bocca ritorni a uno stato neutro dopo aver mangiato o bevuto. Inoltre, ogni volta che mangiamo un altro boccone quel tempo si azzera e riparte da capo. Se abbiamo bisogno di una dose di zucchero, cerchiamo di soddisfarla durante i pasti principali: colazione, spuntini, pranzo e cena.
- Attenzione allo zucchero nascosto. Quando pensiamo allo zucchero, probabilmente immaginiamo la sostanza bianca che mettiamo solitamente nel nostro tรจ o caffรจ. Ma ci sono molti zuccheri โnascostiโ in cibi e bevande che nemmeno immaginiamo. Lo zucchero puรฒ avere molti nomi e riconoscerli รจ il primo passo per evitarli. Alcuni a cui prestare attenzione, se consumati in dosi elevate, sono: saccarosio, glucosio, fruttosio, maltosio, melassa, amido idrolizzato e sciroppo di mais.
Non รจ necessario astenersi completamente dalle prelibatezze, soprattutto nel periodo natalizio. Il nostro consiglio รจ quello di prestare maggiore attenzione e scegliere, quando possibile, alimenti e bevande piรน salutari per il nostro fisico e la nostra bocca.
Commenti recenti