Lโecografia mammaria viene prescritta come prima visita da effettuare per le donne di etร inferiore ai 40 anni che hanno familiaritร con casi di tumore alla mammella, che hanno cioรจ avuto altri casi in famiglia di questo tipo di malattia. In questo caso si consiglia unโecografia allโanno a partire dai 30 anni.
Lโecografia al seno viene invece utilizzata come metodica integrativa nelle donne con etร superiore, dai 40 anni in poi. In questo caso lโesame ecografico รจ guidato dalla mammografia, viene cioรจ prescritto in base a ciรฒ che viene evidenziato dal referto della mammografia, che resta lโesame primario per i soggetti in questa fascia dโetร . Dal momento del compimento dei 40 anni, alle donne รจ consigliato di svolgere lโecografia al seno e la mammografia a cadenza annuale in funzione della prevenzione del cancro al seno.
Cosa รจ lโecografia mammaria
Lโecografia mammaria viene definito esame di seconda istanza che serve per la valutazione della mammella. Eโ consigliato alle donne che hanno superato i 40 anni e che quindi eseguono come esame preliminare una mammografia in funzione preventiva nei confronti del tumore al seno. Lโecografia mammaria viene svolta solo nel caso in cui si evidenzi nellโimmagine del referto una zona di densitร diversa, per la quale รจ necessaria una ulteriore indagine di tipo appunto ecografico. Come per altri tipi di ecografia, รจ fondamentale che la macchina che la esegue sia di alto livello e che il professionista incaricato abbia la necessaria competenza ed esperienza. Questo perchรฉ รจ tra le piรน complesse da eseguire e da โleggereโ.
Per lโesecuzione dellโeco mammaria la donna รจ fatta sdraiare supina con le braccia sollevate e con un piccolo cuscino sotto le spalle per far sรฌ che il tronco si estenda completamente. A questo punto, con lโausilio dellโapposito strumento, lo specialista esamina attentamente la mammella, un quadrante alla volta. Lโecografia mammaria รจ un esame diagnostico basato sugli ultrasuoni ed รจ pertanto assolutamente indolore e innocuo.
Cosa si vede con lโecografia mammaria
Lโecografia mammaria รจ in grado di evidenziare la presenza di formazioni nodulari che rendono necessario un intervento chirurgico o comunque una valutazione specialistica piรน approfondita. Il referto dellโindagine riporterร la dimensione e le caratteristiche dei margini di questo tipo di formazioni, elementi fondamentali per valutarne la natura benigna o maligna.
Esiste unโulteriore applicazione dellโecografia mammaria, quella legata alla valutazione dei cavi ascellari. Molte donne hanno linfonodi nel cavo ascellare, che nel 90% dei casi risultano aspecifici, non legati cioรจย a patologie maligne, nonostante lโanalisi ne riveli lโaumento di dimensioni. Lโesame in questione puรฒ contribuire quindi a tranquillizzare la paziente. Nel caso di presenza di linfonodi specifici aumentati di volume, la prognosi, e di conseguenza la strategia, cambia completamente.
Lโecografia al seno permette inoltre di evidenziare patologie benigne, come ad esempio tutti i casi di mastopatia fibrocistica (cioรจ cisti liquide con fibrosi) noduli solidi benigni) e formazioni nodulari a contenuto solido, con margini regolari e caratteristiche di assoluta benignitร quali fibroadenomi, lipomi, ecc.
Ci sono poi una serie di patologie che con lโecografia mammaria non possono invece essere evidenziate, come ad esempio lโinsorgenza di micro-calcificazioni, che possono essere segno di un tumore in una fase molto iniziale.
Perchรฉ sottoporsi allโecografia mammaria
Lโecografia mammaria รจ uno degli esami al quale sottoporsi in funzione di prevenzione del cancro al seno. Il tumore alla mammella รจ quello piรน frequentemente diagnosticato alle donne, basti pensare che in Italia allโincirca una donna su otto nel corso della sua vita si ammala di questa patologia. Eโ un tipo di tumore che puรฒ colpire donne di tutte le etร , la piรน soggetta resta comunque la fascia che va dai 50 ai 69 anni.
Negli ultimi anni la percentuale di donne che contraggono un tumore della mammella รจ incrementata, fortunatamente รจ diminuito contestualmente il tasso di letalitร , grazie soprattutto allโimportanza sempre crescente della prevenzione. Oggi, se diagnosticato in fase preclinica, il tumore al seno รจ guaribile in alta percentuale (fra 80 e 90% dei casi). Come giร detto, per le donne di etร inferiore ai 40 anni lโecografia mammaria รจ la prima visita da effettuare con lโobiettivo di individuare eventuali formazioni di noduli.
Commenti recenti