Un problema molto diffuso e difficilmente affrontato correttamente se non si sceglie il professionista competente.
Lโartrosi cervicale รจ un fenomeno che provoca lโusura delle superfici delle vertebre cervicali e dei dischi posti fra una vertebra e lโaltra nella zona del collo. Essa รจ riconoscibile attraverso diversi sintomi come la scarsa mobilitร del collo, giramenti di testa, nausea, cefalea e dolori agli arti.
Lโartrosi cervicale puรฒ presentarsi con lโavanzare dellโetร , ma esistono anche persone che ne soffrono da giovani.
Le cause sono spesso rintracciabili in comportamenti quotidiani sbagliati come posture errate reiterate nel tempo, attivitร fisica pesante con interessamento del tratto cervicale (alzare oggetti dal peso eccessivo) o traumi (colpo di frusta).
Allโorigine di tale problematica osteoartritica ci possono essere anche problemi alla colonna vertebrale, come la scoliosi o la cifosi, o forme di artrite reumatoide.
Lโetร gioca comunque un ruolo fondamentale: lโartrosi cervicale peggiora con lโinvecchiamento generando talvolta anche un calo della potenza dei muscoli,
diminuzione della sensibilitร e un progressiva difficoltร in determinati movimenti.
Esistono perรฒ dei rimedi, il primo rintracciabile in una visita ortopedica approfondita attraverso radiografia (con riferimento alle ossa), TAC, risonanza magnetica, elettromiografia (per approfondimenti sullโapparato neurologico).
Contestualmente il paziente per alleviare i dolori puรฒ assumere antidolorifici, antinfiammatori, medicinali a base di cortisone oppure sottoporsi a sedute di
fisioterapia e massaggi da affiancare ad esercizi motori e stretching.
ร inoltre necessaria unโattenzione particolare nel limitare quei comportamenti quotidiani errati che portino ad eventuali affaticamenti della zona cervicale. In caso di forme acute di artrosi cervicale si puรฒ fare ricorso alla chirurgia.
Artrosi cervicale, la cura definitiva
Lโavanzare dellโetร non gioca a favore dellโusura e dei fenomeni di erosione delle superfici vertebrali cervicali, pertanto รจ complesso parlare di rimedi definitivi legati alle problematiche provocate dallโartrosi cervicale.
Esistono tuttavia vari rimedi per tamponare eventuali situazioni di criticitร .
Dopo aver effettuato gli esami del caso (lastra, visita ortopedica, TAC, risonanza magnetica, elettromiografia), gli specialisti solitamente consigliano lโassunzione di antinfiammatori per circa quindici giorni.
In caso di dolori acuti รจ possibile che il medico prescriva anche trattamenti cortisonici attraverso iniezioni. Questi passaggi sono fondamentali per allievare lโinfiammazione presente nella zona cervicale che renderebbe impossibili successivi interventi fisioterapici.
L’intervento fisioterapico รจ assolutamente necessario perchรจ al contrario dei farmaci che hanno un’azione limitata, la fisioterapia se ben fatta da fisioterapisti specializzati ha come obiettivo la guarigione del paziente, anche attraverso esercizi quotidiani specifici a seconda dei casi.
A seguire รจ necessario sottoporsi a procedure come la tecarterapia, laserterapia, ipertermia, massoterapia che precedono interventi posturali.
Particolare attenzione va posta alle ore di riposo notturno che possono talvolta vanificare il lavoro svolto, a causa di posizioni errate durante il sonno. Si consiglia, inoltre, lโutilizzo di appositi cuscini che possono far diminuire i dolori legati allโartrosi cervicale
Commenti recenti