Reflusso gastroesofageo in primavera, ma non solo. In Italia sono circa 15 milioni le persone che soffrono di reflusso gastroesofageo. Una diffusione talmente capillare da permette di definire questa condizione come la malattia del terzo millennio.

In cosa consiste esattamente, allora, il reflusso gastroesofageo, e perchรฉ mai si complica durante la primavera? Dopo avere dato risposte a queste domande, condivideremo dei rimedi per alleviare e ridurne i sintomi.

Si tratta di una patologia da non sottovalutare. Anche perchรฉ il reflusso potrebbe essere collegato a forme di infiammazione cronica che, a loro volta, rischiano di presentare legami con neoplasie dellโ€™esofago.

Reflusso in primavera, di cosa si tratta?

โ†‘ top

Per definizione, la malattia da reflusso gastroesofageo accade tutte le volte in cui la parete dellโ€™esofago viene in contatto con i succhi gastrici.

I succhi gastrici, che favoriscono la digestione in condizioni normali, in questa occasione possono essere causa di pirosi (ovvero bruciore allโ€™altezza dellโ€™esofago o dello stomaco) o di bruciore dietro lo sterno.

Da un punto di vista strettamente scientifico, non ci sono evidenze che leghino indissolubilmente questa patologia allโ€™insorgere della primavera, ma รจ un fatto che lโ€™arrivo della bella stagione porti con sรฉ lโ€™insorgenza o quantomeno unโ€™acuzie di questo disturbo.

Perchรฉ il reflusso aumenta in primavera?

โ†‘ top

Le pareti dello stomaco sono rivestite di mucose. Scopo di queste mucose รจ quello di proteggere contro la secrezione gastrica, che di per sรฉ รจ acida. Lโ€™esofago non ha questa protezione, e quando il suo sfintere inferiore non si chiude in modo opportuno, ecco che dallo stomaco risale materiale acido.

Questo disturbo si acuisce durante la primavera, ma piรน in generale durante il cambio di stagione, perchรฉ durante la primavera si verifica un aumento nella produzione di acido cloridrico.

Si tratta, verosimilmente, di una ereditร  delle generazioni che ci hanno preceduto, poichรฉ lโ€™alimentazione durante lโ€™inverno era piรน contenuta e richiedeva meno produzione di succhi gastrici. Mentre in primavera, con lโ€™inizio del raccolto, ecco che sโ€™iniziava a mangiare di piรน.

Cause del reflusso

โ†‘ top

Reflusso gastroesofageo, gastrite e ulcera peptica (una importante complicazione). Tutte queste patologie sono dovute da un eccesso di aciditร  gastrica, specie dopo i pasti. Vediamo in modo piรน specifico quali possono esserne le cause:

  •   unโ€™alimentazione non corretta, con eccessive assunzioni di caffรจ, alcolici e cibi piccanti
  •   lo stress, che influisce in modo particolarmente gravoso sul nostro intestino, organo che piรน di ogni altro accumula tensione, somatizzandola.

Quali rimedi per il reflusso in primavera?

โ†‘ top

I rimedi per tenere sotto controllo il reflusso, anche in primavera, consistono principalmente in correttivi ai nostri stili di vita e alla nostra alimentazione. In merito alle nostre abitudini, dovremmo:

  • smettere di fumare, dal momento che con questo pessimo vizio aumentiamo la produzione di succhi gastrici e la risalita degli stessi
  • ridurre al minimo lโ€™assunzione di antiacidi, che rappresentano solo una terapia dโ€™urto, non devono certo diventare unโ€™abitudine terapeutica
  • ridurre lโ€™eventuale sovrappeso e piรน in generale tenere sotto controllo il peso
  • evitare vestiti stretti al girovita, poichรฉ aumentano la pressione sullโ€™addome, facilitando il reflusso.

Abitudini alimentari (sane) per contrastare il reflusso

โ†‘ top

In merito allโ€™alimentazione, dobbiamo: 

  • diminuire lโ€™assunzione di cibi speziati, acidi, fritti e grassi, dal momento che hanno bisogno di piรน tempo per essere digeriti
  • ridurre lโ€™assunzione di cioccolato, caffรจ, menta, cipolla, aglio, insieme allโ€™anice, allโ€™alcol e al tรจ, perchรฉ operano una riduzione pressoria della valvola che separa e unisce esofago e stomaco
  • mangiare non troppe arance, limoni e pomodori, che potrebbero causare un aumento di aciditร  gastrica
  • evitare bibite e acqua gassate, che contengono anidride carbonica. Lo stomaco risulterebbe piรน gonfio, aumentando il rischio di reflusso
  • lasciar perdere i pasti troppo abbondanti, mangiando poco ma spesso per non riempire troppo lo stomaco e renderne piรน veloce lo svuotamento.

Ricordiamoci infine di masticare lentamente, perchรฉ la digestione inizia nella bocca. Nei casi in cui il reflusso provoca bruciori e tosse piรน che costanti, invalida la deglutizione e non accenna a diminuire, rivolgersi a un gastroenterologo รจ una scelta opportuna.