I brufoli sottopelle sono un inestetismo della cute abbastanza diffuso e fastidioso. Sono dovuti a unโinfiammazione dei follicoli piliferi, innescata da vari fattori e si manifestano spesso come conseguenza dellโacne.
Vediamo nel dettaglio quali sono le conseguenze sulla pelle, le possibili cause e gli eventuali rimedi per alleviare i sintomi ed eliminare il problema.
Prenota una visita dermatologica
Cosa sono i brufoli sottopelle?
I brufoli sottopelle (o incistati) appaiono come protuberanze tondeggianti situate al di sotto della pelle, che possono avere dimensioni variabili. In alcuni casi, i brufoli sono cosรฌ piccoli da essere individuabili soltanto attraverso il tatto. In altri casi, possono avere grandi dimensioni ed essere molto evidenti.
ร possibile, tuttavia, intuire la loro presenza dallโarrossamento e dallโinfiammazione dovuti al pus intrappolato nel brufolo, oltre che da una fastidiosa sensazione di dolore. Le lesioni, inoltre, possono manifestarsi singolarmente o in gruppo.
I brufoli sottopelle si distinguono da quelli classici perchรฉ non hanno la tipica punta bianca e lโinfiammazione resta confinata a livello sottocutaneo.
Ci sono anche casi in cui i brufoli incistati possono evolversi in brufoli con la punta bianca (comedoni chiusi), oppure possono dare origine a lesioni di diverso tipo come papule e cisti.
Perchรฉ vengono i brufoli sottopelle?
La principale causa dei brufoli sottopelle รจ unโinfiammazione dei follicoli piliferi, allโinterno dei quali si possono accumulare:
- Pus
- Batteri
- Scarti cellulari o cellule morte
Le lesioni sottopelle possono comparire in qualsiasi zona del corpo, anche se le aree piรน frequentemente coinvolte sono quelle della fronte, del naso e del mento. Si tratta della cosiddetta โzona Tโ del viso, quella cioรจ piรน ricca di ghiandole sebacee.
Lโinfiammazione, invece, puรฒ avere diverse origini. Sono molteplici, infatti, i fattori che possono concorrere a innescare il processo infiammatorio. Tra i principali ci sono:
- Cambiamenti ormonali tipici dellโetร adolescenziale o di certe fasi della vita (periodo mestruale, gravidanza)
- Produzione eccessiva di sebo
- Detersione della pelle scarsa o insufficiente che comporta un accumulo di impuritร che puรฒ favorire lโostruzione dei follicoli e una conseguente infiammazione
- Utilizzo di prodotti cosmetici troppo aggressivi, irritanti o semplicemente inadatti al tipo di pelle
- Reazioni allergiche
- Patologie del fegato
Tra gli altri fattori scatenanti di inestetismi come i brufoli sottopelle ci possono essere:
Dove compaiono i brufoli sottopelle?
I brufoli sottopelle possono interessare qualsiasi parte del corpo, ma tendono a comparire piรน di frequente su mento, fronte e guance, dal momento che queste zone cutanee sono caratterizzate da una piรน accentuata produzione di sebo, soprattutto durante lโadolescenza.
Possono manifestarsi anche a livello della schiena, dellโinguine e delle cosce, o in alcuni casi, sotto le ascelle e sul cuoio capelluto.
Prenota un videoconsulto dermatologico
Come capire se รจ un brufolo sottopelle? Segni e sintomi
I brufoli sottopelle, come accennato, si manifestano con infiammazione e arrossamento che possono essere associati:
- Dolore
- Prurito
- Gonfiore nella zona interessata dai brufoli.
Questo tipo di manifestazioni cutanee possono essere esacerbate dallโinsorgenza di infezioni batteriche.
Come si eliminano i brufoli sottopelle?
Una pelle sempre idratata e pulita รจ il primo passo per prevenire i brufoli sottopelle e qualsiasi forma di irritazione o infiammazione. Una cute secca, infatti, puรฒ favorire lโinsorgenza sia di brufoli sottopelle sia di brufoli classici.
Bisogna consentire ai pori di respirare liberandoli da possibili ostruzioni provocate da batteri, cellule morte o altre impuritร .
Le eventuali infiammazioni si contrastano come tutti i processi infiammatori: con il refrigerio. La terapia del freddo con applicazione di cubetti di ghiaccio sulle aree infiammate puรฒ dare sollievo e contribuire a ridurre il gonfiore.
Farmaci
Per provare a eliminare brufoli sottopelle presenti anche da mesi (tanto puรฒ durare la ciste se toccata ripetutamente o nel caso si provi a schiacciare il brufolo), puรฒ essere utile ricorrere a creme realizzate con:
- Perossido di benzoile
- Acido salicilico
Questi prodotti aiutano la pelle in due modi:
- Favoriscono il rinnovamento delle cellule cutanee
- Eliminano i batteri
Perchรฉ siano efficaci, queste creme vanno applicate sullโarea della pelle coinvolta e lasciate agire per tutta la notte. Per i casi piรน gravi e non responsivi alle terapie topiche spesso รจ necessario ricorrere a terapie sistemiche come:
- Antibiotici (tetracicline)
- Retinoidi sistemici (isotretinoina).
Asportazione e incisione
Quando i brufoli sottopelle si manifestano con particolare severitร , diventando di grandi dimensioni, e non rispondono ai trattamenti, potrebbe essere necessario il ricorso allโincisione o allโasportazione.
Lโincisione consiste nello svuotamento delle lesioni del loro contenuto, per curare lโinfezione, se presente, e attenuare lโinfiammazione.
Lโasportazione, invece, puรฒ rivelarsi utile quando i brufoli sottopelle vanno incontro a complicazioni, trasformandosi in cisti o ascessi.
ร importante ricordare che tali procedure devono essere eseguite esclusivamente da uno specialista, con il ricorso a strumenti sterili e appositi. Sono da evitare nel modo piรน assoluto lโincisione o lโasportazione delle lesioni fai da te, per evitare il rischio di aggravare la condizione e diffondere lโinfezione ad altre zone della pelle, con la conseguente formazione di cicatrici.
Prevenzione
Per prevenire la formazione di brufoli sottopelle, possono essere utili accorgimenti comportamentali in fatto di alimentazione, stile di vita e igiene personale. In particolare, รจ di fondamentale importanza:
- Non premere, schiacciare o svuotare del loro contenuto le lesioni
- Utilizzare prodotti delicati e non aggressivi per la detersione quotidiana: i prodotti eccessivamente sgrassanti possono seccare la pelle e indurre una maggiore produzione di sebo, peggiorando la condizione
- Evitare di sfregamenti delle lesioni, soprattutto in caso di infiammazione
- Evitare lโesposizione ai raggi UV, e utilizzare filtri solari appositi
- Non ricorre a farmaci per lโacne senza il consulto del medico
- Evitare i rimedi fai da te, come ad esempio, lโapplicazione di dentifricio sui brufoli.
Infine, anche una alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano possono aiutare nella prevenzione dei brufoli:
- Una dieta sana, con un consumo limitato di cibi ricchi di grassi e zuccheri
- Astensione dal fumo e dallโalcol
- Riduzione dello stress.
Seppure gli accorgimenti sopra elencati non garantiscono la scomparsa dei brufoli sottopelle, lโadozione di uno stile di vita sano e di una buona igiene personale sono validi strumenti per la prevenzione dei brufoli sottopelle, e in generale, per il mantenimento di un buono stato di salute.
Quando un brufolo deve preoccupare?
I brufoli sottopelle sono una condizione innocua, che, a parte eventuali disagi estetici, non comportano rischi per la salute.
Tuttavia, in alcuni casi, possono essere il segnale di una condizione clinica piรน grave. In particolare, bisogna prestare attenzione a tutte quelle lesioni cutanee, soprattutto se prive di pus, che tendono a persistere, e non scompaiono spontaneamente entro 2 settimane. Un altro segnale da monitorare รจ il sanguinamento di un brufolo.
Alcuni tumori della pelle, infatti, come lo spinalioma o il basalioma, si manifestano con lesioni molto simili ai comuni brufoli. Dunque, nel caso compaiano i segnali sopracitati, รจ necessario rivolgersi al proprio medico o dermatologo per approfondire la natura delle lesioni.
Commenti recenti