Cosโ€™รจ il lattosio e quanto รจ importante?

Nel latte materno il principale carboidrato รจ il lattosio (85-90%), uno zucchero semplice; la flora batterica intestinale promossa da questo latte ha un effetto protettivo sulle infezioni, perchรฉ contrasta la crescita di germi patogeni e influenza lo sviluppo dellโ€™immunitร  gastrointestinale.

Giร  ai tre anni di vita lโ€™apporto di carboidrati cresce al 60% delle calorie, ma il rapporto รจ invertito: tre quarti sono sotto forma di carboidrati complessi e il restante quarto sotto forma di carboidrati semplici, per permettere allโ€™organismo un costante e prolungato rifornimento di energia.

Da cosa dipende lโ€™intolleranza al lattosio?

Lโ€™insorgenza in etร  adulta di maldigestione al lattosio viene spesso scambiata con intolleranza al lattosio, ma in realtร  lโ€™intolleranza non sempre รจ conseguenza di maldigestione. Ci sono quattro cause di maldigestione:

  1. deficienza congenita degli enzimi lattasi (rara), che rendono difficile scindere lo zucchero del latte in due zuccheri semplici, glucosio e galattosio
  2. deficit di sviluppo della lattasi intestinale nei neonati prematuri
  3. deficienza negli adulti della lattasi (la piรน comune): la popolazione LP (lactase persistent) vs LNP (lactase non-persistent) segue una distribuzione ancestrale che con le migrazioni sta variando e si sviluppa a unโ€™etร  relativamente giovane, intorno ai 2-5 anni
  4. deficienza di lattasi secondaria a un danno della mucosa dellโ€™intestino tenue (da infezione, celiachia, malnutrizione, interventi, radiazioni, farmaci, linfoma). La severitร  dei sintomi dipende dalla quantitร  di mucosa interessata e dalla presenza di una predisposizione genetica

Quali sono i sintomi di chi รจ intollerante al lattosio?

I sintomi dellโ€™intolleranza al lattosio, la cui intensitร  dipende dalla quantitร  di lattosio ingerito, possono essere gastrointestinali (diarrea, flatulenza, borborigmi, crampi e dolori addominali, gonfiore e qualche volta nausea), oltre a dolore articolare e muscolare, sonnolenza, vertigini, carie, acne, prurito, rinite, mal di gola e mal di testa. Allo stesso tempo perรฒ le diete di esclusione alla lunga possono provocare disequilibri della flora batterica con conseguente insorgenza di diarrea e malnutrizione.

Il tipo di intolleranza al lattosio dipende dalla dose di lattosio ingerita, dalla espressione dellโ€™enzima lattasi e dal microbiota intestinale. Inoltre i pazienti con una ipersensibilitร  intestinale associata ad ansia e colon irritabile sono piรน a rischio indipendentemente dalla digestione del lattosio. Il lattosio non digerito si accumula nellโ€™intestino e i batteri qui presenti producono aria che causa i sintomi discussi precedentemente.

Perchรฉ il lattosio gonfia la pancia?

Nelle persone in cui la produzione di lattasi รจ carente e non consente di digerire in modo adeguato il lattosio, questโ€™ultimo prosegue il suo percorso nellโ€™intestino fino ad arrivare al colon. Qui, viene attaccato dai batteri intestinali: ne consegue la produzione di gas, responsabile di gonfiore addominale, meteorismo e crampi tipici di chi soffre di intolleranza al lattosio.

Come si fa a capire se si รจ intolleranti al lattosio?

Ci sono diversi test per fare diagnosi di maldigestione al lattosio. Il piรน comune รจ il test del respiro seguito dal test nel sangue o da una biopsia intestinale โ€“ parecchio invasiva poichรจ richiede lโ€™esecuzione di una endoscopia โ€“ oppure un test delle feci che va a valutare il pH acido come misura indiretta di malassorbimento di carboidrati (esame che si fa nei bambini). Raramente si ricorre a un test genetico.

Come distinguere lโ€™intolleranza al lattosio da una allergia alle proteine del latte

I meccanismi alla base di intolleranze e allergie sono diversi. Le intolleranze riguardano lโ€™incapacitร  dellโ€™organismo di digerire certi alimenti per un deficit enzimatico, piรน o meno marcato. Le allergie sono reazioni del sistema immunitario a determinate proteine che possono scatenare sintomi anche piรน gravi dei semplici disturbi intestinali, come eruzioni cutanee, prurito o rantolo.

Mentre negli adulti รจ piรน frequente lโ€™intolleranza al lattosio, nei neonati e bambini italiani รจ piรน diffusa lโ€™allergia alle proteine del latte vaccino. Secondo le stime del Ministero della Salute la percentuale di incidenza sarebbe compresa tra il 2 e il 7% e si attesta a circa 0,8% entro i tre anni di vita. Si tratta di una delle allergie piรน comuni tra i bambini insieme a nocciole, arachidi, noci, anacardi, mandorle, pistacchi, frutti di mare, pesce, sedano, frumento.

Per questo, il consiglio di rivolgersi al proprio medico di famiglia o pediatra รจ ancora piรน importante nel caso dei piรน piccoli. รˆ fondamentale diagnosticare tempestivamente lโ€™allergia attraverso i test sierologici delle IgE Specifiche.

Come guarire lโ€™intolleranza al lattosio?

Lโ€™intolleranza al lattosio non puรฒ essere eliminata, ma puรฒ essere contenuta con alcuni rimedi. Si puรฒ consigliare lโ€™assunzione di pillole contenenti lattasi, la somministrazione di prebiotici che colonizzano il colon con batteri che digeriscono il lattosio o lโ€™utilizzo per 4 mesi di probiotici (piรน comunemente indicati come fermenti lattici) come lattobacilli e bifidobatteri, batteri che producono lattasi nel colon.

I risultati di questi trattamenti sono modesti poichรฉ spesso il lattosio รจ uno dei carboidrati che vengono poco assorbiti in un quadro piรน complesso del colon irritabile, motivo per cui spesso si suggerisce una dieta con pochi FODMAP (fermentable oliogo, di-, monosaccharides and polyols), cioรจ carboidrati poco assorbibili e fermentabili.

Tale dieta migliora i sintomi intestinali nel 50-80% dei pazienti con il colon irritabile in mano a professionisti.

Chi รจ intollerante al lattosio puรฒ assumere fermenti lattici?

Come si evince da quanto detto, i soggetti intolleranti al lattosio possono assumere tranquillamente fermenti lattici, dal momento che questi โ€“ al contrario di quanto spesso si suppone โ€“ non vengono prodotti a partire dal latte, ma sono microrganismi prelevati da colture cellulari e utilizzati poi in formulazioni da assumere per via orale. 

Cosa mangiare se si รจ intolleranti al lattosio?

La gravitร  dellโ€™intolleranza al lattosio varia da individuo a individuo e determina la necessitร  di ridurre o eliminare del tutto il lattosio dalla propria alimentazione. Una dieta senza lattosio รจ indicata nelle persone che non tollerano a 250 ml di latte (12 g di lattosio).

Tra gli alimenti da evitare vi sono latte di mucca, capra e altri animali e formaggi freschi. I formaggi stagionati, invece, generalmente possono essere consumati, poichรฉ la stagionatura riduce in modo consistente il quantitativo di lattosio presente. Va tenuto presente anche che quantitร  di lattosio possono nascondersi sotto forma di additivi in cibi processati (salsicce, margarine, pane e altri prodotti da forno, cereali per la colazione, sale, piatti pronti, surgelati, caramelleโ€ฆ) e alcuni farmaci (10-15 gr).

Se si ha una forma lieve-modesta di intolleranza bisognerร  utilizzare latti delattosati, alimenti privi di lattosio o piccole quantitร  di latte normale.

Si dovrร  limitare il consumo di creme, formaggi freschi e burro alla quantitร  minima tollerata. I cibi che contengono lattosio, soprattutto grassi, rallentano lo svuotamento gastrico, perciรฒ riducono lโ€™esposizione di lattosio nel piccolo intestino. Cibi come il caffรจ aumentano invece il transito intestinale per cui lโ€™assorbimento di lattosio.

Chi รจ intollerante al lattosio puรฒ mangiare lo yogurt?

Il latte di mucca contiene 5 g di lattosio per 100 ml; lo yogurt ne contiene la metร  e i formaggi ancora meno, soprattutto gli stagionati.

Normalmente gli yogurt sono ben tollerati perchรฉ hanno batteri che facilitano il metabolismo del lattosio; per cui a colazione uno yogurt con frutta fresca o una fetta di pane integrale con formaggio vanno benissimo.

รˆ importante assumere calcio e vitamina D da altre fonti alimentari o integratori, soprattutto in pazienti a rischio di osteoporosi, oltre a vitamina A, potassio, zinco e magnesio negli adolescenti.

Quali sono i vantaggi delle persone che continuano a produrre lattasi?

Le persone che hanno la persistenza della produzione di lattasi hanno densitร  ossea, peso corporeo e statura maggiore, per cui sono i meno soggetti a fratture perchรฉ hanno piรน vitamina D. Ci sono dati contrastanti sulla salute cardiovascolare e il rischio di sviluppare cancro del colon retto, stomaco, ovaio, prostata, testicolo, seno, vescica, pancreas, linfoma non-Hodgkinโ€™s.