La tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo) รจ un metodo terapeutico che non causa dolore e non รจ invasivo. Esso รจ fondato sul trasferimento del calore umano.
Il ricorso alla Tecarterapia รจ molto noto e apprezzato nel trattamento di numerose problematiche, fra cui le patologie articolari di spalla (tendiniti), gomito (epicondilite, e pitrocleite), mano (tendinite, rizoartrosi), anca (coxartrosi, entesopatia trocanterica), piede (tendinite, tallone dโachille, fascite plantare, distorsione). ร indicata anche per patologie muscolari, come contratture, strappi e stiramenti, e rachialgie come cervicalgia, dorsalgia e lombalgia.
Il calore agevola lโaumento dellโafflusso ematico con conseguenti benefici per il nutrimento e lโossigenazione delle cellule, quindi facendo da stimolo ai processi di riparazione. Esso accelera anche lโeliminazione di tossine dallโarea interessata dalla lesione. ร tuttavia noto che un riscaldamento locale genera non solo effetti diretti sulla parte trattata ma anche conseguenze indirette e non necessariamente uguali nelle aree circostanti a quella lesionata. La tecarterapia, a tale proposito, sfrutta una forma differente di interazione elettromagnetica con le giuste caratteristiche di potenza, frequenza e lunghezza dโonda per cui il riscaldamento รจ generato direttamente allโinterno dei tessuti interessati, consentendo una distribuzione del calore omogenea, uniforme e tollerabile dal paziente. I risultati in profonditร sono pertanto raggiunti senza che la superficie cutanea sia attraversata da alcuna forma diretta di energia riuscendo in questo modo ad intervenire su patologie prima inaccessibili.
In altre parole, lโeffetto piรน importante della tecarterapia รจ la vasodilatazione locale con incremento del flusso ematico, dellโapporto di ossigeno e con esso delle reazioni metaboliche locali fungendo da stimolo per la riduzione dellโedema e dello spasmo muscolare con conseguente diminuzione del dolore a livello muscolare e tendineo.
ร importante evidenziare che uno dei fattori piรน importanti per avere tali riscontri fisiologici, รจ lโentitร dellโincremento di flusso ematico prodotto. Per questa ragione, lโesecuzione della metodica a massaggio agevola a favorire e aumentare lโapporto ematico a livello locale.
Quando si svolge il trattamento di passaggio delle onde elettromagnetiche, i tessuti piรน profondi possono raggiungere temperature comprese fra i 38 e i 41 gradi centigradi, mentre nella maggioranza dei casi i tessuti superficiali (cute e grasso) restano a temperature simili a quelle corporee.
La tecarterapia รจ un metodo: non invasivo, in quanto viene eseguito con lโapporto di speciali manipoli capaci di trasferire in maniera selettiva lโenergia nel corpo; indolore, trattandosi di un massaggio manuale durante il quale viene trasferita energia che il paziente percepisce come un gradevole calore; efficace generando rilassamento dei muscoli, drenaggio linfatico, drenaggio dellโedema e quindi riducendo il dolore; duratura nel tempo.
Le sedute di tecarterapia ha una durata variabile, in base allโampiezza e alla profonditร della parte da trattare, dalla massa di tessuto sovrastante e dalle condizioni fisiologiche soggettive. Il numero di sedute varia a seconda della patologia da trattare, generalmente va dalle cinque alle otto. Il paziente solitamente riscontra i risultati del trattamento giร a partire dalle prime sedute con unโimportante riduzione del dolore e graduale recupero funzionale.
Le principali controindicazioni sono le medesime valide per lโapplicazione di calore quali infezioni, deficit di sensibilitร per il quale il paziente non riesce a percepire o comunicare la sensazione di eventuale dolore, disturbi di coagulazione e tromboflebiti. La tecarterapia non รจ indicata anche in caso di gravidanza e in persone che hanno pace-maker o neoplasi
Commenti recenti