Il tumore dellโovaio e dellโutero colpisce oltre 5mila donne italiane ogni anno. I decessi sono circa 3mila allโanno perchรฉ la diagnosi รจ tardiva nellโ80% dei casi. I dati aggiornati perรฒ lasciano sperare, perchรฉ grazie alle nuove terapie mirate migliora la sopravvivenza dopo una diagnosi in stadio avanzato. Due donne su 3 oggi sono vive 5 anni dopo aver scoperto la malattia.
Due studi dimostrerebbero questa tendenza recente. Sono i dati scientifici di due ricerche presentate nei giorni scorsi a Parigi, durante il congresso della Societร europea di oncologia. Per la prima volta si parla di un prolungamento della sopravvivenza a lungo termine.
Ma gli esperti concordano sullโunica certezza solida che la prevenzione รจ lโarma piรน potente. La Fondazione Airc torna periodicamente a divulgare lโimportanza del Pap test.
Pap test: di che cosa si tratta?
Il Pap test (test di Papanicolaou, dal cognome del medico che lo ha inventato) รจ successivo allโesame per il Papilloma virus (HPV-DNA test). Sono due esami di screening che si effettuano anche in donne sane senza alcun segno di possibile malattia.
Lo scopo รจ individuare precocemente tumori della cervice uterina o specifiche alterazioni, sempre a livello delle cellule del collo dellโutero, che col passare del tempo potrebbero diventare tali.
Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l’inchiesta sull’olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a unโinformazione davvero libera e indipendente
Da che etร รจ possibile fare il Pap test?
Il solo HPV-DNA test eseguito ogni 3 anni contribuisce significativamente a ridurre la mortalitร per tumore della cervice uterina. Veniva consigliato dopo lโinizio dellโattivitร sessuale o comunque a partire dai 25 anni di etร . Oggi per le donne sopra i 30 anni si impiega lโHPV-DNA test. Ma solo se questo dร un risultato positivo si procede al successivo Pap test, che quindi รจ diventato un esame di completamento.
Le donne in menopausa dovrebbero continuare a sottoporsi allโesame, anche se non hanno piรน rapporti sessuali, almeno fino ai 65 anni.
Come viene effettuato il Pap test
Il Pap test si effettua con le stesse modalitร di una visita ginecologica, durante la quale si applica lo speculum, uno speciale strumento che dilata leggermente lโapertura vaginale e permette di vedere il collo dellโutero e di effettuare un piccolo prelievo di materiale.
Lโoperatore preleva una piccola quantitร di secrezioni dal collo dellโutero tramite un piccolo spazzolino e poi le dispone su un vetrino, fissandole con uno spray apposito. Su questo campione, e nello specifico sulle cellule esfoliate dal tessuto di rivestimento della cervice nella parte che sporge nel canale vaginale, si farร lโesame citologico in laboratorio, esaminandolo con appositi metodi di colorazione e un approfondito esame computerizzato.
Non รจ doloroso.
Il Pap test รจ rischioso?
Gli esperti interpellati da Airc, come lโoncologo medico Sandro Pignata, spiegano che non vi sono controindicazioni particolari per effettuare questo esame, ma prima di sottoporvisi รจ necessario avere alcune accortezze.
โ Il Pap test non va fatto durante le mestruazioni (si consiglia almeno 5 giorni prima o dopo) e non devono esserci perdite di sangue in atto.
โ Si dovrebbero inoltre evitare i rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti. Se il materiale raccolto non รจ ottimale รจ possibile che il risultato del test non sia leggibile e vada quindi ripetuto.
โ La gravidanza non rappresenta una controindicazione allโindagine. Ugualmente, lโuso di contraccettivi orali o la presenza di una spirale intrauterina sono irrilevanti ai fini del test.
Pap test anche per gli uomini
Il papilloma virus si sta diffondendo anche tra gli uomini. Purtroppo, perรฒ, al momento non esistono test sicuri che consentano la diagnosi del papilloma virus nel maschio. Lo โstrumentoโ piรน efficace di cui oggi disponiamo per fare diagnosi รจ lโesame obiettivo, ovvero una attenta rilevazione dei potenziali sintomi e indicatori di malattia, fatto dallโurologo nel corso di una normale visita specialistica. A precisarlo รจ il professor Luca Carmignani, direttore dellโUnitร Operativa Complessa di Urologia, Ospedale Policlinico San Donato di Milano, interpellato dalla Fondazione Umberto Veronesi.
Come prevenire il papilloma
Anche per gli uomini il vaccino rappresenta ad oggi lโarma per prevenire e mettersi al riparo dal rischio di contrarre il papilloma virus. Il momento migliore per sottoporsi al vaccino รจ in giovane etร (lโofferta vaccinale prevede una prima chiamata a partire da 11 anni, per maschi e femmine), prima dellโinizio dellโattivitร sessuale, sebbene studi dimostrino che anche eseguito in fase sessualmente attiva, il vaccino รจ efficace nel ridurre la diffusione della malattia e attivare una azione preventiva nellโuomo.
Commenti recenti