La polmonite negli anziani rappresenta una condizione pericolosa, specie quando si associa ad altre infezioni o altre patologie pregresse. I dati ci dicono che costituisce la quarta principale causa di morte nelle persone anziane e la prima tra le malattie infettive.
Per questa ragione, รจ importante diagnosticarla per tempo e intervenire in modo tempestivo con le opportune terapie.
Prima di approfondire le cause della polmonite negli anziani, i suoi sintomi e le modalitร di trattamento, soffermiamoci perรฒ a fare una considerazione su chi possa essere considerato un โanzianoโ.
Indicativamente possiamo far rientrare in questa categoria i soggetti ultraottantenni, specie se presentano delle patologie correlate. Inoltre, altri fattori da tenere in considerazioni sono le condizioni socioeconomiche del paziente e una storia clinica caratterizzata da malattie broncopolmonari croniche.
Quali sono le cause della polmonite negli anziani?
Le cause della polmonite negli anziani possono essere diverse:
- infezioni di origine batterica;
- di origine virale;
- di origine fungina;
- inalazione di gas o liquidi che, raggiungendo i polmoni, provocano unโinfezione batterica.
I casi di polmonite batterica sono per lo piรน causati dallo pneumococco, Streptococcus pneumoniae, un batterio responsabile di diverse infezioni che possono essere difficili da trattare perchรฉ spesso resistenti alle cure antibiotiche. Altri batteri che possono provocare la polmonite sono: lโHaemophilus influenzae, il Mycoplasma pneumoniae, la Chlamydia pneumoniae e la Legionella pneumophila.
Le polmoniti virali sono generalmente scatenate da virus influenzali e parainfluenzali. Possono essere causate anche da agenti quali il virus respiratorio sinciziale, gli adenovirus e il metapneumovirus umano HMPV. ll virus dellโinfluenza รจ la causa piรน diffusa di polmonite nella popolazione anziana.
Tra le polmoniti fungine ricordiamo la polmonite pneumocistica, provocata dal fungo Pneumocystis jirovecii. Ne sono colpiti pazienti immunodepressi a causa di patologie o dellโuso prolungato di alcuni farmaci (terapie antitumorali, prevenzione del rigetto di trapianti di organi o di midollo osseo).
La polmonite da inalazione รจ piรน diffusa nei soggetti anziani sottoposti a trattamenti medici con farmaci sedativi o narcotici e in quelli affetti da malattie neurodegenerative o cerebrovascolari. Spesso insorge in concomitanza con difficoltร di deglutizione o intubazione naso-gastrica.
Polmonite negli anziani: fattori di rischio
Perchรฉ gli anziani sono una categoria suscettibile a sviluppare la polmonite? Con lโavanzare dellโetร si verifica un indebolimento del sistema immunitario. Si รจ piรน vulnerabili alle infezioni perchรฉ i meccanismi di difesa contro i microrganismi diventano meno efficaci.
Tra i fattori di rischio per lโinsorgenza della polmonite vi sono:
- alterazioni della struttura e della funzionalitร dellโapparato respiratorio, che causano una diminuzione delle difese contro gli agenti patogeni e una minore efficienza polmonare;
- comorbiditร : la compresenza di patologie (malattie polmonari e cardiovascolari, tumori, diabete mellito, insufficienza renale, demenza) provoca un aumento del tasso di mortalitร , considerato anche il piรน alto rischio di complicazioni qualiย la sindrome da distress respiratorio dellโadulto (che causa unโalterazione dello scambio gassoso nei polmoni); la meningite; lโempiema pleurico (accumulo di pus nello spazio pleurico); lo shock settico;
- assunzione combinata di farmaci, come antipsicotici e anticolinergici (utilizzati per trattare demenza, incontinenza urinaria, depressione, insonnia e dolore) e corticosteroidi, che comporta un rischio maggiore di sviluppare infezioni respiratorie;
- cambiamenti neurologici che compromettono la capacitร di tossire e favoriscono cosรฌ lโinsorgere di polmoniti da inalazione;
- disfunzioni nella deglutizione: durante la terza etร si manifestano spesso problemi di masticazione e deglutizione, alterazioni del gusto e del processo di digestione, che possono causare malnutrizione e disidratazione, e lโaccidentale inalazione di cibi e bevande;
- ospedalizzazione o residenza in case di riposo: le strutture assistenziali non di rado diventano luoghi di infezione e focolai. La polmonite nosocomiale (contratta in regime di ricovero) รจ frequente tra i pazienti ricoverati in ospedale che hanno subito interventi chirurgici allโaddome o al torace, di ventilazione meccanica o alimentazione per sondino;
- proliferazione batterica nelle vie respiratorie a causa di fattori come il frequente uso di antibiotici, il fumo di sigaretta, la malnutrizione, lโintubazione endotracheale, interventi chirurgici e terapie farmacologiche contro lโaciditร gastrica.
- Come si manifesta la polmonite negli anziani?
I sintomi della polmonite possono variare molto da paziente a paziente, nelle manifestazioni e nella loro intensitร . Per questo puรฒ accadere che siano interpretati come segni dellโinfluenza o di altre patologie respiratorie.
La sintomatologia tipica comprende:
- febbre: la polmonite puรฒ comparire in maniera subdola con febbricola, ma puรฒ manifestarsi anche senza febbre, a causa delle deboli difese immunitarie dei soggetti piรน anziani;
- tosse: prevalentemente secca, in alcuni casi puรฒ essere caratterizzata invece dalla presenza di catarro scuro, soprattutto nei soggetti bronchitici cronici. Puรฒ essere violenta;
- mancanza di respiro, anche per sforzi lievi;
- senso di malessere generale;
- sensazione di brivido e aumentata sudorazione;
- mancanza di appetito;
- sonno disturbato;
- dolore al torace;
- sete, arsura;
- talvolta, diarrea;
- disorientamento mentale e stordimento
Le polmoniti nosocomiali si presentano soprattutto con febbre alta, tosse produttiva e difficoltร al respiro.
Quali sono le conseguenze della polmonite?
Lโassenza di una sintomatologia specifica puรฒ causare un ritardo nella diagnosi e compromettere in questo modo lโefficacia del trattamento. Le conseguenze di una polmonite non diagnosticata e non curata possono essere gravi: insufficienza respiratoria, peggioramento delle patologie correlate, fino al decesso.
Una polmonite puรฒ avere esiti negativi su anziani in buona salute, ma colpisce in modo piรน severo le persone affette da malattie croniche, demenza e fragilitร . Sono infatti i pazienti in condizioni di salute precarie che vanno incontro piรน spesso allโospedalizzazione e in alcuni casi al ricovero in terapia intensiva, dove possono essere intubati e sottoposti a ventilazione artificiale.
Una polmonite acquisita in tarda etร puรฒ portare anche a sviluppare altre patologie collaterali quali:
- malattie cardiovascolari;
- disturbi del metabolismo;
- depressione;
- demenza.
Commenti recenti